Quando si parla di inquinamento e smog, il riferimento immediato riguarda anche la salute della pelle e in particolare quella del viso, la più esposta e vulnerabile e che necessita di cure particolari perché proprio sulla sua superficie si depositano impurità e particelle inquinanti, così piccole che spesso risultano di difficile rimozione e che, se trascurate, a lungo andare causano irritazioni e invecchiamento precoce, poiché distruggono il film idrolipidico che funge da barriera cutanea, lasciando l’epidermide più esposta ai radicali liberi. Particelle da rimuovere, dunque, con un’adeguata detergenza, primo passo verso una pelle sana e luminosa, ed è essenziale per far sì che i prodotti applicati successivamente siano in grado di lavorare più efficacemente.
Da qualche tempo si sono aggiunti altri strumenti, per rispondere alle esigenze di ogni tipo di pelle e in grado di rendere veloce, semplice e anche piacevole il primo gesto della skin routine, spesso trascurato e sottovalutato. Dalle spazzole detergenti alle acque micellari purificanti che eliminano anche le particelle inquinanti più tossiche e che rappresentano un’alternativa decisamente efficace soprattutto per le pelli più sensibili. Ma anche salviette, dischetti esfolianti, panni e, ultime novità, stick e polveri detergenti.
→ PANNI DETERGENTI E SALVIETTINE
La tecnologia ha permesso di elaborare prodotti con microfibre più sottili di un capello umano che agiscono come dei magneti rimuovendo perfettamente trucco e particelle di sporco microscopiche. Anche l’utilizzo è semplice: basta bagnarle con acqua e, se si preferisce, utilizzare un detergente. Sono ideali se si viaggia, perché occupano poco spazio e sono perfetti anche per effettuare una micro-esfoliazione della pelle accompagnata da un massaggio del volto. Le salviettine, invece, rappresentano il metodo più veloce, quello cui si ricorre quando non si ha voglia di struccarsi alla perfezione e, come tali, non si dovrebbero utilizzare sempre. Anche se le ultime lanciate sul mercato sono infuse di ingredienti e principi attivi sempre più sofisticate, che non solo detergono ma hanno anche un blando effetto curativo.
→ ACQUA MICELLARE E SPAZZOLE DETERGENTI
Efficacia e tollerabilità sono le parole d’ordine per la pelle sensibile. Le acque micellari catturano ed eliminano anche le particelle più piccole di polvere ed inquinamento grazie alle micelle, molecole capaci di “catturare” le impurità depositate sulla pelle e che, pertanto, non necessitano di acqua per svolgere la loro azione. Basta passare un dischetto imbibito sulla pelle e il gioco è fatto. Da qualche tempo si sono aggiunti altri strumenti: le spazzole detergenti e purificanti. Diverse in base alla tecnologia, ultrasonica o a rotazione, hanno tutte un obiettivo: pulire a fondo la pelle.
→ STICK E DETERGENTI IN POLVERE
Gli stick detergenti sono l’ideale per chi va di fretta: è sufficiente bagnare il viso e passarvi sopra il detergente in stick con movimenti rotatori. Le polveri detergenti sono pratiche da usare, basta versarne una piccola quantità sul palmo della mano e miscelare con alcune gocce d’acqua finché la polvere si trasforma in schiuma, dalla consistenza modulabile a piacere, da massaggiare sul viso come un normale detergente e risciacquare. Il grosso vantaggio è che questi prodotti, essendo privi di alcool e conservanti, sono l’ideale per le pelli sensibili. E poi entrambi, stick e polveri, possono essere trasportati tranquillamente in aereo, a differenza dei prodotti liquidi, quindi sono l’ideale per il viaggio.

Panni detergenti e salviettine

Acqua micellare e spazzole detergenti
