Arriva l’estate e la ricerca di una buona forma fisica coincide col bisogno di attuare una dieta alimentare che supporti il nostro organismo ad affrontare con dinamismo le alte temperature. Abbiamo spesso consigliato la dieta mediterranea, completa e appetitosa, mai come in questa stagione dell’anno. Pomodori, melenzane, peperoni, zucchine, è il trionfo in tavola dei colori e dei sapori. Per non parlare della frutta: pesche, nespole, albicocche, ciliegie, fragole, meloni d’ogni tipo e angurie. E poi basilico, menta, prezzemolo. Insomma, la natura si mette al servizio anche dei palati più difficili. Con tutta questa varietà di vegetali la dieta è già fatta, basta ricordare di non eccedere, nel caso degli ortaggi, con fritti e soffritti. Consumare a crudo sarebbe l’ideale. Limitarsi anche nel condire. Usare poco sale, anche per esaltare il gusto specifico dei vegetali che, ricordiamo, contengono già sali propri, e poco olio, preferibilmente extra vergine d’oliva, macinato a freddo, per esaltare i sapori, oltre che per favorire il transito intestinale. Usare nei condimenti anche aglio e cipolla. Il primo è un disinfettante naturale, oltre ad avere effetti positivi sulla circolazione sanguigna, la seconda è notoriamente diuretica. Tre porzioni al giorno di verdure e tre di frutta sono l’ideale per una dieta bilanciata che guardi alla salute ed alla forma fisica.

Abbiamo già parlato dei superfood. Per gli appassionati del genere consigliamo per la stagione estiva un dissetante su tutti, l’acqua di cocco (rafforza il sistema immunitario e velocizza il metabolismo, piace moltissimo alle star di Hollywood), e poi, per integrare le vostre insalate consigliamo mirtilli e bacche di Goji. Entrambi possiedono proprietà antiossidanti che rallentano il processo di invecchiamento, e antitumorali. E ancora la quinoa, ricca di magnesio, vitamine E e C, protegge da malattie cardiovascolari ed ipertensione. Per aggiungere fibra al nostro pasto consigliamo i semi di Chia, contengono Omega 3 e Calcio e aiutano a tenere sotto controllo il peso. Ideali da accompagnare ad un aperitivo sono le Fave di Cacao. Si mangiano tostate o naturali, come noccioline, hanno un bassissimo valore calorico e sono ricche di ferro, magnesio, fibre e vitamina C.

E ora passiamo alle proteine. Potremmo quasi del tutto abolire la carne, sicuramente quella di maiale e quelle rosse, mantenendo giusto le carni bianche, magari grigliate sulle insalate. L’apporto proteico consigliato per la stagione è essenzialmente il pesce, d’ogni tipo, sia quello magro (sogliola, merluzzo, spigola), che quello semigrasso (tonno, pescespada, triglia, sardina) e quello grasso (salmone, sgombro). Quest’ultimo, anche se più calorico, contiene Omega 3 dei cui benefici abbiamo più volte trattato. Il pesce va cucinato in maniera semplice, al cartoccio o alla griglia, al forno, al vapore e condito con un filo d’olio, aglio ed erbe aromatiche. E poi uova e legumi, questi ultimi anche in estate si possono consumare freddi in insalate o in salse come l’hummus di ceci. Evitate le fritture. In generale comunque (questo vale per tutte le stagioni) preferite sempre i cibi, biologici o non, che abbiano una buona tracciabilità di provenienza.

E su tutto ricordate, in estate più che mai: bevete almeno due litri di acqua al giorno.
Buona estate!

1. Assumere tre porzioni al giorno di frutta e verdura

3. Consumare pesce, carni magre, legumi

2. Scegliere cibi con proprietà antiossidanti

4. Bere almeno due litri d'acqua al giorno